Docente: Raffaele CORTIGNANI
Programma
1. PARTE INTRODUTTIVA
Richiami di principi di economia agro-forestale.
Multifunzionalità del settore agro-forestale.
Sviluppo sostenibile e sostenibilità.
Politiche a sostegno della multifunzionalità e della sostenibilità.
Richiami di estimo generale e forestale.
2. PARTE SPECIFICA
2.1. Metodi di valutazione monetaria:
- dell’estimo tradizionale
- costo di viaggio
- valutazione contingente
- scelte ottimizzanti e sostenibili dell’imprenditore agro-forestale
Casi studio:
- danno ambientale da incendio boschivo
- valore turistico-ricreativo dei parchi nazionali
- valore del paesaggio agro–forestale
- costo opportunità delle politiche ambientali
2.2. Valutazioni non monetarie:
- Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
- Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
con relativi casi studio
Testi consigliati
Samuelson P.A., Nordhaus W.D., Economia.
Merlo M., Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale.
Gallerani V., Viaggi D., Zanni G., Manuale di Estimo 2/ed.
Turner R. K., Pearce D. W., Bateman I., Economia Ambientale.
Materiale messo a disposizione dal docente.
Metodologia didattica
Ore Lezioni: 48
Valutazione del profitto
Prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Verra' valutato il livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti e la loro applicazione.
Luogo lezioni
Ex Facoltà di Agraria
via San Camillo de Lellis snc
Viterbo
Orari delle lezioni
come da orario pubblicato sul sito
Orari di ricevimento
Raffaele CORTIGNANI:
Martedì ore 11:00 - 13:00
Giovedi' ore 11:00 - 13:00
Prossime date di Esame